Poiché alcune persone sono state vaccinate da più di sei mesi, le prove sull'efficacia del vaccino Covid si stanno accumulando. Quando si valuta l'efficacia del vaccino, è importante distinguere tra l'efficacia contro l'infezione, la malattia sintomatica e la trasmissione e l'efficacia contro l'ospedalizzazione e la morte. Per l'infezione e la malattia sintomatica, i vaccini COVID-19 non sono così efficaci come sperato, con un'immunità che diminuisce gradualmente dopo pochi mesi. Per l'ospedalizzazione e la morte, l'immunità è più forte, durando per almeno sei mesi.
La gestalt dei risultati implica che l'esplosione dell'infezione a livello globale che abbiamo sperimentato, dopo la doppia vaccinazione, ad esempio in Israele, Regno Unito, Stati Uniti, ecc. -potrebbe essere dovuto al fatto che i vaccinati diffondono il Covid tanto o più dei non vaccinati.
Una domanda naturale da porsi è se i vaccini con una capacità limitata di prevenire la malattia sintomatica possono guidare l'evoluzione di ceppi più virulenti? In un articolo di PLoS Biology del 2015, Read et al. hanno osservato che:
"La saggezza convenzionale è che la selezione naturale rimuoverà gli agenti patogeni altamente letali se la morte dell'ospite riduce notevolmente la trasmissione. I vaccini che mantengono gli ospiti in vita ma permettono ancora la trasmissione potrebbero quindi permettere a ceppi molto virulenti di circolare in una popolazione".
Quindi, piuttosto che i non vaccinati che mettono a rischio i vaccinati, potrebbero teoricamente essere i vaccinati che mettono a rischio i non vaccinati, ma non abbiamo ancora visto alcuna prova di questo.
Qui riassumo studi e rapporti che fanno luce sull'immunità indotta dal vaccino contro il Covid. Evidenziano i problemi con i mandati di vaccinazione che attualmente minacciano il lavoro di milioni di persone. Sollevano anche dubbi sugli argomenti a favore della vaccinazione dei bambini.
1) Gazit et al. di Israele hanno mostrato che "i vaccinati SARS-CoV-2-naïve avevano un rischio 13 volte maggiore (95% CI, 8-21) di infezione con la variante Delta rispetto a quelli precedentemente infettati". Quando si aggiusta per il tempo della malattia/vaccino, c'era un rischio aumentato di 27 volte (95% CI, 13-57).
2) Ignorando il rischio di infezione, dato che qualcuno è stato infettato, Acharya et al. hanno trovato "nessuna differenza significativa nei valori di soglia del ciclo tra gruppi vaccinati e non vaccinati, asintomatici e sintomatici infettati con SARS-CoV-2 Delta".
3) Riemersma et al. hanno trovato "nessuna differenza nelle cariche virali quando si confrontano gli individui non vaccinati con quelli che hanno infezioni da vaccino "breakthrough". Inoltre, gli individui con infezioni da vaccino spesso risultano positivi al test con carichi virali coerenti con la capacità di spargere virus infettivi". I risultati indicano che "se gli individui vaccinati si infettano con la variante delta, possono essere fonti di trasmissione della SARS-CoV-2 ad altri". Hanno riportato "valori Ct bassi (<25) in 212 di 310 individui completamente vaccinati (68%) e 246 di 389 (63%) non vaccinati. L'analisi di un sottoinsieme di questi campioni a basso Ct ha rivelato SARS-CoV-2 infettivo in 15 dei 17 campioni (88%) di individui non vaccinati e 37 dei 39 (95%) di persone vaccinate".
4) In uno studio del Qatar, Chemaitelly et al. hanno riportato l'efficacia del vaccino (Pfizer) contro la malattia grave e mortale, con un'efficacia nel range 85-95% almeno fino a 24 settimane dopo la seconda dose. Come contrasto, l'efficacia contro l'infezione è scesa a circa 30% a 15-19 settimane dopo la seconda dose.
5) Dal Wisconsin, Riemersma et al. hanno riferito che gli individui vaccinati che si infettano con la variante Delta possono trasmettere la SARS-CoV-2 ad altri. Hanno trovato una carica virale elevata nelle persone sintomatiche non vaccinate e vaccinate (68% e 69% rispettivamente, 158/232 e 156/225). Inoltre, nelle persone asintomatiche, hanno scoperto cariche virali elevate (29% e 82% rispettivamente) nei non vaccinati e nei vaccinati. Questo suggerisce che i vaccinati possono essere infettati, ospitare, coltivare e trasmettere il virus facilmente e inconsapevolmente.
6) Subramanian ha riferito che "a livello nazionale, non sembra esserci una relazione distinguibile tra la percentuale di popolazione completamente vaccinata e i nuovi casi di COVID-19". Confrontando 2947 contee negli Stati Uniti, ci sono stati leggermente meno casi nelle località più vaccinate. In altre parole, non c'è una chiara relazione distinguibile.
7) Chau et al. hanno esaminato la trasmissione della variante Delta della SARS-CoV-2 tra gli operatori sanitari vaccinati in Vietnam. Dei 69 operatori sanitari risultati positivi alla SARS-CoV-2, 62 hanno partecipato allo studio clinico, e tutti sono guariti. Per 23 di loro, sono state ottenute le sequenze del genoma completo, e tutti appartenevano alla variante Delta. "Le cariche virali dei casi di infezione della variante Delta erano 251 volte superiori a quelle dei casi infettati da vecchi ceppi rilevati tra marzo-aprile 2020".
8) In Barnstable, Massachusetts, Brown et al hanno trovato che tra 469 casi di COVID-19, 74% erano completamente vaccinati, e che "i vaccinati avevano in media più virus nel naso dei non vaccinati che erano infetti".
9) Riferendo su un focolaio ospedaliero nosocomiale in Finlandia, Hetemäli et al. hanno osservato che "sia le infezioni sintomatiche che quelle asintomatiche sono state trovate tra gli operatori sanitari vaccinati, e la trasmissione secondaria si è verificata da quelli con infezioni sintomatiche nonostante l'uso di dispositivi di protezione personale".
10) In un'indagine su un focolaio ospedaliero in Israele, Shitrit et al. hanno osservato "un'elevata trasmissibilità della variante Delta della SARS-CoV-2 tra individui due volte vaccinati e mascherati". Hanno aggiunto che "questo suggerisce un certo declino dell'immunità, anche se fornisce ancora protezione per gli individui senza comorbidità".
11) Nel rapporto di sorveglianza del vaccino COVID-19 del Regno Unito per la settimana #42, è stato notato che c'è "un declino della risposta anticorpale N nel tempo" e "che i livelli di anticorpi N sembrano essere più bassi negli individui che acquisiscono l'infezione dopo 2 dosi di vaccinazione". Lo stesso rapporto (Tabella 2, pagina 13), mostra che nei gruppi di età superiore ai 30 anni, le persone con doppia vaccinazione hanno un rischio di infezione maggiore rispetto ai non vaccinati, presumibilmente perché quest'ultimo gruppo comprende più persone con una più forte immunità naturale da precedenti malattie Covid. Per contrasto, le persone vaccinate hanno avuto un rischio di morte più basso rispetto ai non vaccinati, in tutti i gruppi di età, indicando che i vaccini forniscono più protezione contro la morte che contro l'infezione. Vedi anche i rapporti UK PHE 43, 44, 45, 46 per dati simili.
12) In Israele, Levin et al. "hanno condotto uno studio prospettico longitudinale di 6 mesi che ha coinvolto operatori sanitari vaccinati che sono stati testati mensilmente per la presenza di IgG anti-spike e anticorpi neutralizzanti". Hanno trovato che "sei mesi dopo aver ricevuto la seconda dose del vaccino BNT162b2, la risposta umorale era sostanzialmente diminuita, soprattutto tra gli uomini, tra le persone di 65 anni o più, e tra le persone con immunosoppressione".
13) In uno studio dello Stato di New York, Rosenberg et al. hanno riferito che "Durante il periodo 3 maggio-25 luglio 2021, l'efficacia complessiva del vaccino aggiustata per età contro l'ospedalizzazione a New York era relativamente stabile 89.5%-95.1%). L'efficacia vaccinale complessiva aggiustata per età contro l'infezione per tutti gli adulti di New York è diminuita da 91,8% a 75,0%".
14) Suthar et al. hanno notato che "I nostri dati dimostrano un sostanziale declino delle risposte anticorpali e dell'immunità delle cellule T alla SARS-CoV-2 e alle sue varianti, a 6 mesi dopo la seconda immunizzazione con il vaccino BNT162b2".
15) In uno studio dell'Università di Umeå in Svezia, Nordström et al. ha osservato che "l'efficacia del vaccino BNT162b2 contro l'infezione è diminuita progressivamente da 92% (95% CI, 92-93, P<0-001) al giorno 15-30 a 47% (95% CI, 39-55, P<0-001) al giorno 121-180, e dal giorno 211 in poi nessuna efficacia potrebbe essere rilevata (23%; 95% CI, -2-41, P=0-07).
16) Yahi et al. hanno riportato che "nel caso della variante Delta, gli anticorpi neutralizzanti hanno un'affinità diminuita per la proteina spike, mentre gli anticorpi facilitatori mostrano un'affinità sorprendentemente aumentata. Quindi, il potenziamento dipendente dagli anticorpi può essere una preoccupazione per le persone che ricevono vaccini basati sulla sequenza originale del ceppo Wuhan spike".
17) Goldberg et al. (BNT162b2 Vaccine in Israel) hanno riferito che "l'immunità contro la variante delta della SARS-CoV-2 è diminuita in tutti i gruppi di età alcuni mesi dopo aver ricevuto la seconda dose di vaccino".
18) Singanayagam et al. hanno esaminato la trasmissione e la cinetica della carica virale in individui vaccinati e non vaccinati con infezione lieve della variante delta nella comunità. Hanno scoperto che (in 602 contatti nella comunità (identificati tramite il sistema di tracciamento dei contratti del Regno Unito) di 471 casi indice COVID-19 del Regno Unito sono stati reclutati nello studio di coorte Assessment of Transmission and Contagiousness of COVID-19 in Contacts e hanno contribuito con 8145 campioni del tratto respiratorio superiore da un campionamento giornaliero per un massimo di 20 giorni) "la vaccinazione riduce il rischio di infezione della variante delta e accelera la clearance virale. Ciononostante, gli individui completamente vaccinati con infezioni di rottura hanno una carica virale di picco simile ai casi non vaccinati e possono trasmettere efficacemente l'infezione in ambienti domestici, compresi i contatti completamente vaccinati".
19. Keehner et al. in NEJM, hanno recentemente riportato la ricomparsa dell'infezione da SARS-CoV-2 in una forza lavoro del sistema sanitario altamente vaccinata. La vaccinazione con vaccini mRNA è iniziata a metà dicembre 2020; a marzo, 76% della forza lavoro era stata completamente vaccinata, e a luglio la percentuale era salita a 87%. Le infezioni erano diminuite drasticamente all'inizio di febbraio 2021... "in coincidenza con la fine del mandato della maschera della California il 15 giugno e il rapido predominio del B.1.617.2 (delta) variante che è emersa per la prima volta a metà aprile e ha rappresentato oltre 95% degli isolati UCSDH entro la fine di luglio, le infezioni sono aumentate rapidamente, compresi i casi tra le persone completamente vaccinate... i ricercatori hanno riferito che il "drammatico cambiamento nell'efficacia del vaccino da giugno a luglio è probabilmente dovuto sia all'emergere della variante delta sia all'immunità calante nel tempo".
20. Juthani et al. hanno cercato di descrivere l'impatto della vaccinazione sull'ammissione all'ospedale in pazienti con infezione confermata da SARS-CoV-2 usando dati reali raccolti dallo Yale New Haven Health System. "I pazienti sono stati considerati completamente vaccinati se la dose finale (seconda dose di BNT162b2 o mRNA-1273, o prima dose di Ad.26.COV2.S) è stata somministrata almeno 14 giorni prima della comparsa dei sintomi o di un test PCR positivo per SARS-CoV-2. In totale, abbiamo identificato 969 pazienti che sono stati ricoverati in un ospedale dello Yale New Haven Health System con un test PCR positivo confermato per la SARS-CoV-2"...I ricercatori hanno riportato "un numero maggiore di pazienti con malattia grave o critica in quelli che hanno ricevuto il vaccino BNT162b2 rispetto a quelli che hanno ricevuto mRNA-1273 o Ad.26.COV2.S..."
21. Uno studio molto recente pubblicato dal CDC ha riportato che la maggioranza (53%) dei pazienti che sono stati ricoverati con malattie simili al Covid-19 erano già completamente vaccinati con iniezioni di RNA a due dosi. La tabella 1 rivela che tra i 20.101 adulti immunocompromessi ricoverati con Covid-19, 10.564 (53%) erano completamente vaccinati con il vaccino Pfizer o Moderna (la vaccinazione è stata definita come aver ricevuto esattamente 2 dosi di un vaccino COVID-19 basato sull'mRNA ≥14 giorni prima della data indice del ricovero, che era la data di raccolta del campione respiratorio associato al più recente risultato positivo o negativo del test SARS-CoV-2 prima del ricovero o la data di ricovero se il test è avvenuto solo dopo il ricovero). Questo mette in evidenza le continue sfide affrontate dal Delta breakthrough quando è stato vaccinato.
22. Eyre, 2021 ha esaminato L'impatto della vaccinazione della SARS-CoV-2 sulla trasmissione delle varianti Alpha e Delta. Hanno riferito che "mentre la vaccinazione abbassa ancora il rischio di infezione, carichi virali simili in individui vaccinati e non vaccinati infettati con Delta mettono in dubbio quanto la vaccinazione impedisca la trasmissione successiva... le riduzioni della trasmissione sono diminuite nel tempo dalla seconda vaccinazione, per Delta raggiungendo livelli simili agli individui non vaccinati entro 12 settimane per ChAdOx1 e attenuandosi sostanzialmente per BNT162b2. Anche la protezione dalla vaccinazione nei contatti è diminuita nei 3 mesi dopo la seconda vaccinazione... la vaccinazione riduce la trasmissione di Delta, ma meno della variante Alpha".
23. Levine-Tiefenbrun, 2021 hanno esaminato le cariche virali delle infezioni da SARS-CoV-2 delta-variante dopo la vaccinazione e il richiamo con BNT162b2, e hanno riferito che l'efficacia della riduzione della carica virale diminuisce con il tempo dopo la vaccinazione, "diminuendo significativamente a 3 mesi dopo la vaccinazione e svanendo effettivamente dopo circa 6 mesi".
24. Puranik, 2021 ha esaminato un confronto tra due vaccini mRNA altamente efficaci per COVID-19 durante i periodi di prevalenza della variante Alpha e Delta, riportando "Nel mese di luglio, l'efficacia del vaccino contro l'ospedalizzazione è rimasta alta (mRNA-1273: 81%, 95% CI: 33-96,3%; BNT162b2: 75%, 95% CI: 24-93,9%), ma l'efficacia contro l'infezione è stata inferiore per entrambi i vaccini (mRNA-1273: 76%, 95% CI: 58-87%; BNT162b2: 42%, 95% CI: 13-62%), con una riduzione più pronunciata per BNT162b2.
25. Saade, 2021 ha esaminato i test di neutralizzazione del virus vivo in pazienti convalescenti e soggetti vaccinati contro gli isolati 19A, 20B, 20I/501Y.V1 e 20H/501Y.V2 della SARS-CoV-2, e ha riportato come "Valutato la capacità di neutralizzazione degli anticorpi per prevenire l'infezione cellulare, utilizzando un test di neutralizzazione del virus vivo con diversi ceppi [19A (quello iniziale), 20B (B.1.1.241 lineage), 20I/501Y.V1 (B.1.1.7 lineage), e 20H/501Y.V2 (B.1.351 lineage)] in campioni di siero raccolti da diverse popolazioni: due dosi vaccinati COVID-19-naive operatori sanitari (HCWs; Pfizer-BioNTech BNT161b2), 6 mesi dopo lieve COVID-19 HCWs, e critici COVID-19 pazienti ... scoperta del presente studio è la ridotta risposta neutralizzante osservata verso la 20H/501Y.V2 nei soggetti completamente immunizzati con il vaccino BNT162b2 rispetto al tipo selvaggio e alla variante 20I/501Y.V1".
26. Canaday, 2021 ha esaminato la riduzione significativa dell'immunità umorale tra gli operatori sanitari e i residenti delle case di cura 6 mesi dopo la vaccinazione COVID-19 BNT162b2 mRNA, riportando "I livelli di anti-spike, anti-RBD e di neutralizzazione sono scesi più di 84% nel tempo di 6 mesi in tutti i gruppi, indipendentemente dalla precedente infezione SARS-CoV-2. A 6 mesi dopo il vaccino, 70% dei residenti NH naivi all'infezione avevano titoli di neutralizzazione pari o inferiori al limite inferiore di rilevazione rispetto a 16% a 2 settimane dopo la vaccinazione completa. Questi dati dimostrano una riduzione significativa dei livelli di anticorpi in tutti i gruppi. In particolare, i residenti NH nativi all'infezione avevano un'immunità umorale iniziale post-vaccinazione più bassa immediatamente e mostravano i maggiori cali 6 mesi dopo".
27. Israele, 2021 ha esaminato Studio su larga scala del decadimento del titolo anticorpale dopo il vaccino BNT162b2 mRNA o l'infezione da SARS-CoV-2, e ha riportato come "Per determinare la cinetica degli anticorpi IgG della SARS-CoV-2 dopo la somministrazione di due dosi di vaccino BNT162b2, o l'infezione da SARS-CoV-2 in individui non vaccinati...Nei soggetti vaccinati, i titoli anticorpali sono diminuiti fino a 40% ogni mese successivo, mentre nei convalescenti sono diminuiti di meno di 5% al mese. Sei mesi dopo la vaccinazione BNT162b2 il 16,1% dei soggetti aveva livelli anticorpali inferiori alla soglia di sieropositività di <50 AU/mL, mentre solo il 10,8% dei pazienti convalescenti era al di sotto della soglia <50 AU/mL dopo 9 mesi dall'infezione da SARS-CoV-2."
28. Eyran, 2020 ha esaminato la cinetica longitudinale degli anticorpi in pazienti recuperati COVID-19 su 14 mesi, e ha trovato "un decadimento significativamente più veloce nei vaccinati naïve rispetto ai pazienti recuperati, suggerendo che la memoria sierologica dopo l'infezione naturale è più robusta rispetto alla vaccinazione. I nostri dati evidenziano le differenze tra la memoria sierologica indotta dall'infezione naturale rispetto alla vaccinazione".
29. Salvatore et al. hanno esaminato il potenziale di trasmissione delle persone vaccinate e non vaccinate infettate con la variante SARS-CoV-2 Delta in una prigione federale, luglio-agosto 2021. Hanno trovato un totale di 978 campioni forniti da 95 partecipanti, "dei quali 78 (82%) erano completamente vaccinati e 17 (18%) non erano completamente vaccinati....clinici e professionisti della salute pubblica dovrebbero considerare le persone vaccinate che si infettano con SARS-CoV-2 non meno infettive delle persone non vaccinate".
30) Andeweg et al. hanno analizzato 28.578 campioni sequenziati di SARS-CoV-2 da individui con stato immunitario noto, ottenuti attraverso test di comunità nazionali nei Paesi Bassi da marzo ad agosto 2021. Hanno trovato prove di un "aumento del rischio di infezione da parte delle varianti Beta (B.1.351), Gamma (P.1), o Delta (B.1.617.2) rispetto alla variante Alpha (B.1.1.7) dopo la vaccinazione. Non sono state trovate chiare differenze tra i vaccini. Tuttavia, l'effetto era maggiore nei primi 14-59 giorni dopo la vaccinazione completa rispetto ai 60 giorni e oltre. In contrasto con l'immunità indotta dal vaccino, nessun aumento del rischio di reinfezione con le varianti Beta, Gamma o Delta rispetto alla variante Alpha è stato trovato negli individui con immunità indotta dall'infezione".
31) Di Fusco et al. hanno condotto una valutazione delle infezioni da rottura del vaccino COVID-19 tra i pazienti immunocompromessi completamente vaccinati con BNT162b2. "Le infezioni da rottura del vaccino COVID-19 sono state esaminate in individui completamente vaccinati (≥14 giorni dopo la seconda dose) IC (coorte IC), 12 gruppi di condizioni IC reciprocamente esclusivi e una coorte non-IC". Hanno trovato che "di 1.277.747 individui ≥16 anni di età che hanno ricevuto 2 dosi di BNT162b2, 225.796 (17.7%) sono stati identificati come IC (età mediana: 58 anni; 56.3% femminile). Le condizioni di IC più prevalenti erano tumori maligni solidi (32.0%), malattie renali (19.5%) e condizioni reumatologiche/infiammatorie (16.7%). Tra le coorti completamente vaccinate IC e non-IC, un totale di 978 infezioni di rottura sono state osservate durante il periodo di studio; 124 (12.7%) hanno portato all'ospedalizzazione e 2 (0.2%) sono stati i decessi in ricovero. Gli individui IC rappresentavano il 38.2% (N = 374) di tutte le infezioni di sfondamento, 59.7% (N = 74) di tutti i ricoveri e 100% (N = 2) dei decessi per ricovero. La proporzione con infezioni di rottura era 3 volte superiore nella coorte IC rispetto alla coorte non-IC (N = 374 [0.18%] vs. N = 604 [0.06%]; tassi di incidenza non aggiustati erano 0.89 e 0.34 per 100 anni-persona, rispettivamente.
32) Mallapaty (NATURE) ha riferito che l'effetto protettivo dell'essere vaccinati se si ha già avuto l'infezione è "relativamente piccolo, e diminuisce in modo allarmante a tre mesi dopo il ricevimento della seconda iniezione." Mallapaty aggiunge inoltre ciò che abbiamo messo in guardia la comunità di salute pubblica, ovvero che le persone infettate dal Delta hanno circa gli stessi livelli di materiale genetico virale nel loro naso "indipendentemente dal fatto che fossero stati precedentemente vaccinati, suggerendo che le persone vaccinate e non vaccinate potrebbero essere ugualmente infettive". Mallapaty ha riportato i dati dei test di 139.164 contatti ravvicinati di 95.716 persone infettate dalla SARS-CoV-2 tra gennaio e agosto 2021 nel Regno Unito, e in un momento in cui le varianti Alpha e Delta erano in competizione per il predominio. La scoperta è stata che "anche se i vaccini hanno offerto una certa protezione contro l'infezione e la trasmissione successiva, Delta ha smorzato questo effetto. Una persona che era completamente vaccinata e poi aveva un'infezione Delta aveva quasi il doppio delle probabilità di trasmettere il virus rispetto a qualcuno che era stato infettato da Alpha. E questo era in cima al rischio più alto di avere un'infezione di sfondamento causata da Delta rispetto a una causata da Alpha".
33) Chia et al. hanno riferito che i valori di soglia del ciclo PCR (Ct) erano "simili tra entrambi i gruppi vaccinati e non vaccinati alla diagnosi, ma i carichi virali sono diminuiti più velocemente negli individui vaccinati. Nei pazienti vaccinati è stato osservato un aumento precoce e robusto degli anticorpi anti-spike protein, tuttavia questi titoli erano significativamente più bassi contro B.1.617.2 rispetto al ceppo selvaggio del vaccino".
34) Wilhelm et al. hanno riportato una ridotta neutralizzazione della variante omicron della SARS-CoV-2 da parte dei sieri vaccinali e degli anticorpi monoclonali. "I risultati in vitro utilizzando autentiche varianti di SARS-CoV-2 indicano che, in contrasto con la variante Delta attualmente in circolazione, l'efficacia di neutralizzazione dei sieri vaccinati contro Omicron era gravemente ridotta, evidenziando l'immunità mediata dalle cellule T come barriera essenziale per prevenire la COVID-19 grave".
35) Il CDC ha riportato i dettagli di 43 casi di COVID-19 attribuiti alla variante Omicron. Hanno scoperto che "34 (79%) si sono verificati in persone che hanno completato la serie primaria di un vaccino COVID-19 autorizzato o approvato dalla FDA ≥14 giorni prima della comparsa dei sintomi o del ricevimento di un risultato positivo del test SARS-CoV-2".
Queste scoperte non sono sconosciute alle autorità sanitarie pubbliche. Infatti, il direttore del CDC Rochelle Walensky ha detto che i vaccini Covid stanno lavorando "eccezionalmente bene" contro le malattie gravi e la morte, ma "quello che non possono più fare è prevenire la trasmissione".
Ciò che questi studi mostrano, sono che i vaccini sono importanti per ridurre le malattie gravi e la morte, ma incapaci di impedire che la malattia si diffonda e alla fine infetti la maggior parte di noi. Cioè, mentre i vaccini forniscono benefici individuali al vaccinato, e specialmente alle persone anziane ad alto rischio, il beneficio pubblico della vaccinazione universale è in grave dubbio. Come tale, non ci si deve aspettare che i vaccini Covid contribuiscano ad eliminare la diffusione comunitaria del virus o il raggiungimento dell'immunità di gregge. Questo svela la logica dei mandati vaccinali e dei passaporti.