Libro bianco sulle composizioni dei "vaccini
Scritto in modo anonimo da The Scientists' Club
Introduzione
La nuova pandemia Covid-Sars2 ha indotto le industrie a sviluppare nuovi farmaci che hanno chiamato vaccini. Il meccanismo d'azione di questi nuovi farmaci, come dichiarato dalle industrie farmaceutiche, insieme a quanto riportato nella scheda tecnica dei prodotti, è stato abbastanza chiaro da far capire agli scienziati che quei prodotti non sono vaccini ma farmaci nanotecnologici che funzionano come una terapia genetica.
Il nome "vaccino" è probabile che sia un escamotage utilizzato per motivi burocratici al fine di ottenere un'approvazione urgente, dribblando così tutte le normali regole necessarie per i nuovi farmaci, soprattutto per quelli che coinvolgono nuovi meccanismi nanotecnologici, mai sperimentati prima. Tutti questi "vaccini" sono brevettati, e il loro contenuto effettivo è tenuto segreto anche agli acquirenti, che, ovviamente, utilizzano i soldi dei contribuenti. Così, i consumatori (i contribuenti) non hanno alcuna informazione su ciò che ricevono nel loro corpo. Sono tenuti all'oscuro per quanto riguarda i processi nanotecnologici coinvolti, gli effetti collaterali sul corpo ma soprattutto le possibili nano-interazioni biologiche che possono avvenire.
Il presente studio, attraverso analisi dirette su alcuni "vaccini" per mezzo di strumentazione nanotecnologica, fornisce informazioni sul loro reale contenuto.
Materiali e metodi
Quattro "vaccini" sono stati analizzati sviluppati per la malattia di Corona Virus (Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Vaxzevria di Astrazeneca, Janssen di Johnson & Johnson), Moderna) utilizzando diverse strumentazioni e protocolli di preparazione secondo i nuovi approcci nanotecnologici.
Microscopio ottico, microscopio a campo scuro, spettroscopio di assorbanza e fluorescenza UV, microscopi elettronici a scansione, microscopio elettronico a trasmissione, spettroscopio a dispersione di energia, diffrattometro a raggi X, risonanza magnetica nucleare sono stati utilizzati per verificare le morfologie e i contenuti dei "vaccini". Per le misurazioni ad alta tecnologia e la cura dell'indagine, sono stati attivati tutti i controlli e sono state adottate misure di riferimento per ottenere risultati convalidati.
A causa della brevità del testo, alcune misure non sono riportate qui.
Le analisi hanno verificato la morfologia del contenuto dei campioni e la loro composizione chimica. Le immagini seguenti mostrano in modo oggettivo ciò che la strumentazione rileva.

I campioni refrigerati sono stati processati in condizioni sterili, usando una camera a flusso laminare e utensili da laboratorio sterilizzati. I passaggi per le analisi sono stati:
- Diluizione in soluzione fisiologica sterile 0,9% (0,45 ml + 2 ml)
- Frazionamento della polarità: 1,2 ml di esano + 120 ul di campione RD1 3. Estrazione della fase acquosa idrofila
- Assorbanza UV e scansione della spettroscopia di fluorescenza
- Estrazione e quantificazione dell'RNA nel campione
- Microscopia elettronica e ottica della fase acquosa
Le osservazioni sotto un microscopio a campo scuro del prodotto da gocce Pfizer hanno rivelato alcune entità che possono essere strisce di grafene.
Microscopia ottica
Le immagini della frazione acquosa di sono state successivamente ottenute per via ottica per valutare visivamente l'eventuale presenza di grafene. Le osservazioni al microscopio ottico di hanno rivelato abbondanza di oggetti laminari trasparenti 2D che mostrano grande somiglianza con le immagini della letteratura (Xu et al, 2019), e con le immagini ottenute da rGO standard (SIGMA) (Figure 2a,b). Sono state ottenute immagini di grandi fogli trasparenti di dimensioni e forme variabili, che mostrano corrugati e piatti, irregolari. Fogli più piccoli di forme poligonali, anche simili a fiocchi descritti in letteratura (Xu et al, 2019) possono essere rivelati con la microscopia in campo scuro (Fig 2c). Tutti questi oggetti laminari erano diffusi nella frazione acquosa del campione e nessun componente descritto dal brevetto registrato può essere associato a questi fogli.



La presenza di grafene nel "vaccino" Pfizer è confermata dalle osservazioni SEM e TEM.


Microscopia a trasmissione elettronica
In fig. 2d mostriamo immagini TEM della frazione acquosa del campione, mostrando un'alta somiglianza con le immagini TEM dell'ossido di grafene dalla letteratura (Choucair et al, 2009). Si può osservare una matrice intricata o una rete di fogli flessibili traslucidi piegati, con una miscela di agglomerati multistrato più scuri e monostrati spiegati di colore più chiaro. Le aree lineari più scure appaiono a causa della sovrapposizione locale dei fogli e della disposizione locale dei singoli fogli in parallelo al fascio di elettroni. Dopo la maglia, appare un'alta densità di forme chiare arrotondate ed ellittiche non identificate, probabilmente corrispondenti a fori generati dalla forzatura meccanica della maglia durante il trattamento.
Mostriamo qui 3 immagini con ingrandimento progressivo:
La Fig. 4a e 4b mostra un'osservazione al microscopio TEM dove sono presenti particelle di grafene in un "vaccino" Pfizer. La diffrattometria a raggi X rivela la loro natura di nanoparticelle cristalline a base di carbonio.

Per un'identificazione definitiva del grafene tramite TEM, è necessario completare l'osservazione con la caratterizzazione strutturale ottenendo un campione standard di diffrazione elettronica caratteristico (come la figura b mostrata sotto). Il campione standard corrispondente alla grafite o al grafene ha una simmetria esagonale, e generalmente presenta diversi esagoni concentrici.

La quantificazione dell'RNA nel campione è stata effettuata con protocolli convenzionali (Fisher). Secondo NanoDropTM 2000 software specifico di controllo della calibrazione dello spettrofotometro (Thermofisher), lo spettro di assorbimento UV della frazione acquosa totale era correlato a 747 ng/ul di sostanze assorbenti sconosciute. Tuttavia, dopo l'estrazione dell'RNA con il kit commerciale (Thermofisher), la quantificazione con la sonda a fluorescenza Qbit specifica per l'RNA (Thermofisher) ha mostrato che solo 6t ug/ul potevano essere correlati alla presenza di RNA. Lo spettro era compatibile con il picco di rGO a 270nm. Secondo le immagini microscopiche qui presentate, la maggior parte di questa assorbanza potrebbe essere dovuta a fogli simili al grafene, abbondanti in sospensione nel campione. Questa tesi è stata ulteriormente supportata dall'alta fluorescenza del campione con massimo a 340 nm, in accordo con i valori di picco del GO. Bisogna ricordare che l'RNA non mostra una fluorescenza spontanea sotto esposizione UV.

Riferimenti per la preparazione 1,2,3
Fluorescenza UV della frazione acquosa

Gli spettri di assorbimento UV e di fluorescenza sono stati ottenuti con lo spettrofotometro Cytation 5 Cell Imaging Multi-Mode Reader (BioteK). Lo spettro di assorbimento UV ha confermato un picco massimo a 270 nm, compatibile con la presenza di rGO. Il massimo di fluorescenza UV a 340 nm suggerisce anche la presenza di quantità significative di rGO nel campione (Bano et al, 2019).

Le seguenti immagini mostrano diverse particelle identificate nei "vaccini" di Pfizer, Moderna, Astrazeneca, Janssen analizzate sotto un microscopio elettronico a scansione ambientale accoppiato a una microsonda a raggi X di un sistema a dispersione di energia che rivela la natura chimica dei detriti osservati.

Il corpo lungo 50 micron è una presenza misteriosa in un vaccino. Potrebbe essere un parassita tripanosomiale.





Questo aggregato è magnetico e può scatenare problemi biologici all'interno della circolazione sanguigna a causa di possibili interazioni con altri dipoli.




Altre analisi con uno strumento XRF (fluorescenza a raggi X) rivelano la parte organica di cui è composto il "vaccino" Astrazeneca.

Discussione
I "vaccini" analizzati presentano componenti che non sono menzionati nella scheda tecnica e la cui presenza non sembra avere a che fare con il concetto di vaccino. Poiché non sono inclusi nella documentazione presentata alle organizzazioni governative (FDA, EMA, ecc.) per l'approvazione legale finalizzata alla commercializzazione e all'uso umano, sembrano essere una contaminazione probabilmente dovuta al processo industriale di fabbricazione. Sembra che nessuno abbia controllato il prodotto finale prima della sua distribuzione. Ciò significa che i consumatori non sono informati del reale contenuto dei prodotti. I possibili effetti collaterali possono essere dovuti all'iniezione di questi contaminanti nel corpo. Bisogna osservare che i componenti che non sono dichiarati ma che noi
identificati non sono biocompatibili e alcuni hanno anche un impatto meccanico una volta che sono all'interno della circolazione sanguigna, soprattutto a contatto con l'endotelio vascolare.
Le entità presenti nei "vaccini" di Pfizer e Astrazeneca, identificate dalle immagini ESEM, possono rappresentare un rischio per il corpo umano. Possono essere responsabili della formazione di trombi, poiché sono trombogeniche. Un ulteriore rischio è rappresentato dallo stravaso delle particelle con conseguente possibile emorragia. Una volta nella circolazione sanguigna, le particelle possono essere trasportate anche al cervello. In questo caso il paziente può subire un ictus e/o un'emorragia cerebrale. Se il danno all'endotelio causato dalle particelle si verifica nel cuore, c'è un'alta probabilità di contrarre una miocardite. Oltre a tutto ciò, la tossicità del grafene è ben nota.
La presenza di corpi estranei organici-inorganici non biocompatibili nella circolazione sanguigna può essere responsabile di una nano-bio-interazione che può indurre gravi problemi di salute.
Referenze
Bano, I. et al , 2019. Esplorare le proprietà di fluorescenza dell'ossido di grafene ridotto con prestazioni del dispositivo sintonizzabili, Diamond and Related Materials, Volume 94, 59-64, ISSN 0925- 9635, https://doi.org/10.1016/j.diamond.2019.02.021.
Biroju, Ravi & Narayanan, Tharangattu & Vineesh, Thazhe Veettil. (2018). Nuovi progressi nell'elettrochimica 2D-Catalisi e rilevamento. 10.1201/9781315152042-7.
Choucair, M., Thordarson, P. & Stride, J. Gram-scale production of graphene based on solvothermal synthesis and sonication. Natura Nanotech 4, 30-33 (2009). https://doi.org/10.1038/nnano.2008.365
Kim et al, Vedere fogli a base di grafene, Materials Today, Volume 13, Issue 3, 2010, Pages 28- 38, ISSN 1369-7021, https://doi.org/10.1016/S1369-7021(10)70031-6
Xu et al, (2019) Identificazione dell'ossido di grafene e delle sue caratteristiche strutturali in solventi mediante microscopia ottica, RSC Adv., 9, 18559-18564
- Extracction RNA Kit https://fishersci.es/shop/prodotti/ambion-purelink-rna-mini-kit- 7/10307963
- NanoDrop™ https://www.thermofisher.com/order/catalog/product/ND-2000#/ND-2000
- 0: https://www.thermofisher.com/es/es/home/references/newsletters-and- journals/bioprobes-journal-of-cell-biology-applications/bioprobes-issues-2011/bioprobes-64-april- 2011/the-qubit-2-0-fluorometer-april-2011.html